Spedizioni gratuite per ordini superiori a 120€

Cosa rende davvero sostenibile un capo? I principi dello slow fashion e della produzione etica

Nel nostro ultimo articolo abbiamo visto perché il mondo della moda ha bisogno di rallentare, e come il fast fashion abbia plasmato un modello insostenibile dal punto di vista ambientale e umano.

Ma se la moda veloce è parte del problema, lo slow fashion — pilastro della moda sostenibile — è certamente parte della soluzione. Oggi entriamo nel cuore di questo cambiamento: cosa rende davvero sostenibile un capo? E come possiamo riconoscere una produzione etica, tra materiali a basso impatto, filiere trasparenti e rispetto per i lavoratori?

I pilastri dello slow fashion e della moda sostenibile

Lo slow fashion non è una semplice tendenza, ma un vero e proprio approccio culturale alla moda responsabile. I suoi valori si fondano su alcuni principi chiave:

Qualità e durata

Meno capi, ma migliori: realizzati per durare nel tempo, con materiali e lavorazioni pensati per resistere all’usura. È un approccio che contrasta il consumismo e riduce gli sprechi.

Produzione locale e artigianale

Sostenere piccoli laboratori, artigiani e realtà locali significa preservare competenze e tradizioni, creare valore nel territorio e accorciare la filiera produttiva — riducendo l’impatto ambientale legato ai trasporti.

Rispetto per l’ambiente

L’uso di materiali naturali o riciclati, processi a basso consumo idrico ed energetico, gestione responsabile dei rifiuti: ogni scelta punta a minimizzare l’impatto e a favorire la circolarità.

Trasparenza e tracciabilità

Sapere dove e come viene realizzato un capo è fondamentale per scegliere in modo consapevole. Strumenti come il Passaporto Articolo permettono di accedere a certificazioni e dettagli reali della filiera.

Slow fashion

Cosa rende davvero sostenibile un capo di abbigliamento?

La sostenibilità di un capo non si esaurisce nell’etichetta “bio” o “eco”: è il risultato di una serie di scelte consapevoli e coerenti lungo tutta la filiera.

Materiali a basso impatto ambientale

Cotone biologico privo di pesticidi, canapa, lino, TENCEL™, tessuti rigenerati o riciclati: la provenienza e la lavorazione delle materie prime incidono in modo determinante sull’impatto complessivo.

Processi produttivi etici

La moda etica si distingue per processi che riducono l’uso di acqua, sostanze chimiche e emissioni di CO₂, puntando a una vera produzione sostenibile.

Lavoro giusto e dignitoso

Un capo non è sostenibile se dietro ci sono sfruttamento e condizioni inique. Garantire salari equi, orari umani e ambienti sicuri è un principio imprescindibile.

Design senza tempo

Capi versatili, ben fatti e pensati per durare oltre le mode stagionali: il design diventa così un elemento chiave di moda responsabile.

Sostenibilità di un capo di abbigliamento

Come riconoscere una produzione etica

Non sempre è semplice capire se un capo sia davvero prodotto in modo etico. Ci sono però indicatori chiave che aiutano a fare una scelta consapevole:

Certificazioni affidabili

  • GRS (Global Recycled Standard)
  • GOTS (Global Organic Textile Standard)
  • Fair Trade
  • OEKO-TEX®
  • B Corp (per aziende con alti standard sociali e ambientali)

Trasparenza nei materiali e nella produzione
I brand davvero etici comunicano apertamente la provenienza dei tessuti, la localizzazione delle lavorazioni e i partner coinvolti. Movimenti internazionali come Fashion Revolution, ad esempio, hanno reso questa richiesta di trasparenza un tema centrale, con campagne globali come #WhoMadeMyClothes che incoraggiano i consumatori a chiedere più informazioni e responsabilità alle aziende.

Filiere corte e locali
Produrre vicino a dove si vende riduce le emissioni di trasporto, favorisce l’economia locale e migliora la tracciabilità della filiera.

Produzione abbigliamento etica

Sostenibilità: una scelta che parte da noi

Scegliere capi slow fashion significa dire no al consumismo frenetico e sì a un modo di vestire che rispetta l’ambiente, le persone e il futuro.

Questa visione abbraccia anche il consumo collaborativo, ovvero la condivisione, il noleggio e lo scambio di capi per prolungarne la vita utile, ridurre gli sprechi e abbattere l’impatto ambientale.

Ogni acquisto — o scelta di riuso — è una presa di posizione, un voto verso il tipo di mondo che vogliamo sostenere.

Noi di Risvolta crediamo che ogni capo possa raccontare una storia di qualità, consapevolezza e cura.
Far parte di questa rivoluzione significa scegliere in modo informato, valorizzare il lavoro artigianale e contribuire a un’economia più giusta.

Nel prossimo articolo parleremo di materiali sostenibili: dal cashmere rigenerato ai filati leggeri perfetti per la primavera, protagonisti della nostra ultima collezione. Scopriremo insieme quali fibre scegliere per un guardaroba più etico e consapevole, senza rinunciare al comfort e allo stile.